top of page

Cannella di Ceylon o cannella cassia?

Immagine del redattore: Amore BelloAmore Bello

Aggiornamento: 2 ago 2024


rammetti di cannella ceylon

















*** Una volta letto l'articolo, mettiti alla prova col nostro quiz dedicato! Il pulsante in basso ti porterà direttamente su Google forms :) buona fortuna!***




La cannella nella storia:


la cannella è una delle spezie più antiche della storia e grazie alle sue molteplici proprietà e utilizzi in diversi campi, è al giorno d'oggi una delle spezie più apprezzate a livello globale. Ha la sua origine in Oriente, più specificamente nello Sri Lanka dove si produce la varietà Ceylon, la più adatta a dolci e creme grazie alle sue qualità delicate; ma si trova anche in altri luoghi della fascia tropicale come le Isole Antille, il Madagascar e la Malaysia. Col passare del tempo la sua coltivazione si è estesa in altre aree del continente asiatico, prevalentemente in Cina e India, che a causa delle loro diverse caratteristiche geografiche e climatiche, hanno creato una varietà dall'aroma intenso e corteccia spessa, conosciuta come cannella Cassia.



cannella ceylon e cassia a confronto



Miti e leggende e curiosità


Se ne parla già in testi Egizi del 3000 a.C, citandola come ingrediente per l'imbalsamazione, e nella Bibbia viene menzionata tra i vari aromi con cui Dio chiese a Mosè di consacrare il Tempio.


La cannella ha mantenuto la sua fama nel corso dei secoli grazie alle sue ben note proprietà, motivo per cui era riservata a re ed imperatori, anche per via della difficile reperibilità e l'elevato costo che ne conseguiva. Nel corso del Medioevo, comunque, si consolidò come simbolo di potere di nobili e aristocratici. Quanta più cannella era utilizzata nei banchetti, tanto più erano di alto rango gli ospiti d'onore e potenti i padroni di casa.

Invece, in relazione al mito della fenice, il poeta latino Ovidio ci narra nelle "Metamorfosi" quanto segue:


"Dopo aver vissuto 500 anni la Fenice con le fronde di una quercia si costruisce un nido sulla sommità di una palma, ci ammonticchia cannella, spigonardo (lavandula dentata) e mirra, e ci si abbandona sopra, morendo, esalando il suo ultimo respiro fra gli aromi"


In ambito magico ed esoterico la cannella è utilizzata per rituali di amore, fortuna e prosperità. E' una spezia governata dal Sole, dedicata ad Afrodite ed Eros, ed il suo elemento è il Fuoco, motivo per cui si dice riesca a potenziare qualsiasi incantesimo e ad allontanare l'oscurità. Viene utilizzata abbondantemente per i filtri d'amore, non a caso anche il famoso astrologo Nostradamus la incluse come ingrediente principale dei suoi famosi filtri d'amore, molto apprezzati dalla potentissima Caterina de' Medici.



boccetta filtro d'amore


Si dice che una piccola croce formata con due rametti di cannella sopra l'uscio della porta principale della vostra abitazione, annodata con un nastrino rosso, porti serenità e amore nella propria casa, allontanando invidie ed energie negative; mentre con un nastrino verde dovrebbe propiziare l'abbondanza e la fortuna in ogni sua forma. Se invece portate un piccolo rametto con nastro verde all'interno del vostro portafogli, dovrebbe far sì che "non si svuoti mai ".



Cosa puoi fare con la cannella?


Esploriamo ora i vari modi in cui si può trarre il meglio da questa fantastica spezia!


- In pasticceria:


Ogni pasticcere che si rispetti ha uno scrignetto vicino al cuore con tutte le spezie e gli aromi preferiti, e molto spesso tra queste c'è appunto la cannella! Questo è il suo mondo di diritto e nonostante non tutti la amino, ci sono mille abbinamenti che potrebbero renderla più tollerabile nonché di grande beneficio per il corpo e la mente. In pasticceria la cannella viene usata in polvere e in bastoncini e si cerca sempre di acquistarne la qualità migliore perché come regola di base sappiamo che:

Ottimi ingredienti = risultato stratosferico!

Molto spesso la cannella è presente nei biscotti, nelle frolle, bollita nel latte per aromatizzarlo, in altre bevande come cioccolata calda o caffé, nelle composte, nelle creme e alcune volte nelle marmellate. La sua versatilità è una delle sue qualità migliori. Può essere sia un ingrediente in più, utile a donare un aroma caldo come un abbraccio; oppure in altri casi può essere proprio la regina della ricetta. Basti pensare alle #CinnamonRolls o alla #TortadiCannella Ma... come abbinarla al meglio?


In realtà la questione è abbastanza soggettiva, ma ecco qui qualche suggerimento di base che potrebbe tornarti utile:


- Con frutta fresca: mele, banane, ananas, mirtilli, fragole, pere

- Con frutta cotta: particolarmente mele e pere, ottima insieme ai chiodi di garofano per

marmellate e purea

- Bollita nel latte: come base per creme aromatizzate - Negli impasti di crostate e lievitati: per un retrogusto speziato a sorpresa

- Come decorazione: una spolverata di cannella sulla superficie di alcuni dolci può dare quel

tocco in più sia esteticamente che a livello di gusto e aroma

- Insieme al miele e ai chiodi di garofano crea il trio per eccellenza dell'autunno/inverno


Come dev'essere conservata?


Entrambe le versioni (in polvere e bastoncini) possono durare a lungo, mantenendo intatte le loro proprietà se conservate in un contenitore ermetico, preferibilmente in vetro, lontano da fonti di umidità, luce e calore. A differenza dei bastoncini però, l'aroma della cannella in polvere può durare fino a circa 6 - 9 mesi.

Se ti è possibile, sarebbe meglio acquistare i bastoncini e macinarli secondo necessità, evitando così gli sprechi e mantenendo l'aroma intenso molto più a lungo.


- In medicina e nutrizione:


La cannella ha tantissime qualità benefiche per la nostra salute. Avrai sicuramente sentito dire che è un antibatterico a antiossidante naturale. Ebbene sì, ma non solo. Ecco alcuni dei motivi per cui è consigliato includere la cannella nella propria dieta, sia come aggiunta nei piatti che come bevanda:


  • E' antibatterica, antisettica, antimicotica e antivirale

  • Stimola il metabolismo

  • Proprietà protettive contro l'Alzheimer

  • Aiuta a ridurre i valori di colesterolo cattivo (LDL) e dei trigliceridi

  • E' un potente antinfiammatorio e antidolorifico

  • Ottimo alleato contro le patologie del sistema cardio-vascolare

  • Ha proprietà stimolanti e facilita la digestione eliminando il gonfiore

  • Aiuta a contrastare alcuni sintomi del diabete tipo 2 grazie al polifenolo MHCP che stimola i recettori dell'insulina

  • Aiuta a ridurre il dolore ed i crampi durante le mestruazioni, regolarizzandone il flusso

  • Aiuta a contrastare i sintomi del raffreddore e del mal di gola

  • Favorisce l'appetito

  • Ottimo contro i brividi e sintomi dell'influenza, gonfiore addominale, flatulenza e diarrea infantile.

  • Ottima fonte di manganese, ferro, calcio e fibre

  • Disinfettante per le ferite e utile contro le infestazioni intestinali.


In ambito cosmetico, pratiche ayurvediche e della medicina orientale l'olio essenziale di cannella idrata, purifica e dona luce alla pelle, riducendo gonfiori e rossori; mentre gli incensi di cannella favoriscono la concentrazione e lo studio, e aprono il chakra della radice (o Muladhara) per facilitare il radicamento necessario alla meditazione.


- In cucina: - Con le carni: rosse e selvaggina, alcuni tipi di pesce a gusto personale

- Con la verdura: zucca, spinaci, pomodori, fagiolini, carote, patate dolci, ecc - Coi drink: come decorazione, aromatizzante, o come ingrediente vero e proprio.


- Controindicazioni:


non ce ne sono molte in realtà, purché non si superino i 3 grammi al giorno, per evitare reazioni allergiche, irritazione delle mucose e ulcere. Il suo consumo è sconsigliato alle donne in gravidanza e a chi soffre di patologie del fegato e dell'intestino. Da evitare i fumenti di cannella per chi soffre di asma in quanto potrebbero aggravare i sintomi ed irritare le prime vie respiratorie.


Dove acquistarla?


A differenza del passato, tempo in cui le spezie erano molto rare e costose; la cannella attualmente è molto comune in commercio. Si trova facilmente la versione macinata in qualsiasi supermercato. Solitamente questa variante è fatta coi rimasugli della lavorazione dei rametti e possono contenere solo cannella Cassia, solo Ceylon oppure un mix di entrambe. Di solito dovresti trovare scritta la tipologia di cannella sulla confezione.


Se invece vuoi osare, puoi comprare i rametti interi, da usare per aromatizzare lo zucchero, il latte, le creme, ecc. I bastoncini puoi trovarli nei negozi specializzati, nei negozi etnici oppure online con relativa facilità, eccovene un esempio. Ma come fare per scegliere al meglio e sapere al 100% quale variante di cannella stai acquistando?


Ecco un semplicissimo schema scaricabile che ti aiuterà ad individuare ad occhio nudo se la cannella che stai per portare a casa è davvero Ceylon oppure una normalissima Cassia.


Tabella differenze tra cannella ceylon e cassia

Vuoi condividere le tue esperienze con noi? Non dimenticare di iscriverti per poter commentare ed esplorare liberamente tutte le sezioni, incluso il forum :D ti aspettiamo!



38 visualizzazioni2 commenti

Post recenti

Mostra tutti

2 Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
Mabu
Jul 24, 2023

Super interessante! :D

Like
Amore Bello
Amore Bello
Jul 24, 2023
Replying to

Grazie mille Manu, sono contenta che abbia stuzzicato la tua curiosità 🤗✨

Like
bottom of page