top of page

Torta magica al cioccolato

Immagine del redattore: Amore BelloAmore Bello

Aggiornamento: 1 mar 2024

Non importa se sei alle prime armi o sei un veterano della pasticceria con poco tempo a disposizione; questa ricetta infallibile, facilissima e squisita ti salverà sempre e ti garantirà un figurone sia che la usi come base per una torta da decorare oppure decidessi di addentarla appena sfornata.


Diamoci subito da fare!



Torta al cioccolato base cacao vista dall'interno


Dettagli:


  • Dimensioni: 22 cm di diametro per circa 8-9 cm di altezza

  • Porzioni: 10 - 12

  • Cottura: 50-55 min a 180°C in forno non ventilato o 160°C in forno ventilato

  • Conservazione: con pellicola a temp. ambiente fino a 4 giorni, in frigo fino a una settimana

  • Consistenza: densa, morbida, ricca e compatta




Ingredienti torta al cioccolato:

Farina 00

375

g.

Cacao amaro in polvere

50

g.

Bicarbonato (6g. = 1 cucchiaino pieno)

12

g.

Sale fino (o 1 cucchiaino)

4

g.

Caffè solubile ( 1 cucchiaino)

4

g.

Zucchero semolato bianco

375

g.

Uova (3 taglia M o 4 piccole)

3

unit.

Olio (di semi, di girasole, d'oliva con bassa acidità)

180

ml.

Latte (intero, vegetale, scremato, parz. screm.)

480

ml.

Aceto di mele

10

ml.

Estratto di vaniglia (1 cucchiaino)

5

ml.


Utensili:


  • un contenitore grande

  • un contenitore medio

  • una frusta a palloncino (o uno sbattitore elettrico)

  • un setaccio

  • bilancia da cucina

  • spatola

  • stampo (possibilmente apribile) da 18 cm di diametro

  • carta forno e forbici


Per cominciare, assicurati che tutti gli ingredienti siano ben pesati e a temperatura ambiente. La base di ogni buona riuscita, oltre agli ingredienti di qualità, è un lavoro accurato e ordinato. Per ottimizzare i tempi, accendi di già il forno, impostandolo a 190°C senza ventilazione. Non preoccuparti, sono 190 perché una volta che aprirai il forno per metterci lo stampo, la temperatura calerà, perciò preriscaldiamo a poco più della temperatura di cottura.


Nel contenitore grande setaccia farina, cacao e bicarbonato, aggiungi poi lo zucchero ed il pizzico di sale e mescola bene. In un bicchiere versa parte del latte e scaldalo un po', affinché tu possa sciogliervi il caffè. Ora passiamo ai liquidi: Nel contenitore medio mescola bene le uova, l'olio, il latte, il caffè sciolto, l'aceto e l'estratto di vaniglia. Prima di unire il tutto, foderiamo il nostro stampo con della carta forno! E per favore non voglio vedere certe ciofeche come un foglio rettangolare messo alla buona all'interno -_- a volte vorrei scucchiaiarmi via gli occhi di fronte a queste cose. Per avere un rivestimento perfetto metti lo stampo sopra alla carta forno e con una matita ricalca il bordo, poi taglia quel cerchio più una striscia un poco più alta rispetto allo stampo, e poco più lunga del suo diametro, in modo che rivesta tutto l'interno e ne avanzi un po', visto che è meglio se si sovrappone. Se non hai pazienza per ritagliare un cerchio dello stesso diametro, imburra tutto l'interno dello stampo con un fino strato di burro e poi infarinalo, togliendo poi l'eccesso di farina con qualche colpo, così che non si attacchi all'impasto.


Bene, ora che siamo finalmente pronti e il forno avrà raggiunto la temperatura giusta, versa i liquidi nella ciotola delle polveri e mescola bene con una frusta a palloncino. Puoi farlo anche con uno sbattitore elettrico, dipendendo da come ti trovi meglio, l'importante è 1 non lasciare grumi, 2 non sbattere troppo per non sviluppare troppo il glutine. Fallo giusto per il tempo necessario ad ottenere un composto omogeneo.


Inforna il tutto per approx. 50 minuti senza aprire mai il forno. Ricordati anche di impostare il forno a 180°C una volta inserita la tortiera. Il tempo di cottura varia da forno a forno, e anche in base alla grandezza dello stampo, devi conoscere molto bene il tuo per capire quanto tempo servirà di preciso. Indicativamente sui 45 min puoi già fare il controllo cottura inserendo un bastoncino al centro, se esce quasi del tutto pulito, puoi spegnere il forno e lasciarlo chiuso per altri 5 minuti.


Finito questo tempo togli lo stampo dal forno e lascialo raffreddare su una griglia per 10 minuti. Una volta intiepidito puoi procedere a togliere la torta dallo stampo. Non farlo subito, altrimenti ti scotterai e la torta si romperà.


Ora hai nelle tue mani una torta al cioccolato deliziosa già di suo, o un'ottima base per una torta decorata.



 


Se ti è piaciuta questa ricetta salvala, condividila ma soprattutto PROVALA e posta i tuoi risultati nel forum ... non vediamo l'ora di vederli! *-*

79 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page