Oggi ti proponiamo una ricetta che non può mancare nel tuo repertorio, una torta leggera al gusto di lime, facile e utile come base per tutte quelle preparazioni che hanno bisogno di essere soffici e fresche, da inumidire a piacere con una bagna di tua scelta. Questa torta è ottima per ricette come la Tres Leches, monoporzioni in bicchiere, torte nude con crema, ecc. perché non essendo compatta, riesce ad assorbire e trattenere meglio i liquidi aggiunti.
Le basi leggere, in contrapposizione a quelle pesanti, non hanno bisogno di fattori lievitanti perché il più lo fa l'aria che aggiungiamo nelle uova al momento di montarle insieme allo #zucchero, per questo motivo dovremo fare molta attenzione a montarle bene e a non far sgonfiare l'impasto al momento di aggiungere le polveri.
Ma non temere, qui ti spieghiamo passo a passo come prepararla senza errori :)
Dettagli torta leggera al lime:
Dimensioni: 3 stampi da 13 cm di diametro
Cottura: 20-25 min a 170°C in forno statico o 150°C in forno ventilato
Conservazione: con pellicola in frigo fino a 5 giorni.
Consistenza: soffice e leggera
Ingredienti e variazioni:
Prima di tutto, partiamo dagli ingredienti e poi passiamo alla formula, in questo modo potrai modificare la ricetta a piacere in base a quanto impasto ti serve.
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Uova | 4 |
Zucchero bianco | 120 |
Farina 00 | 120 |
Amido di mais (o cacao amaro) | 12 |
Scorza di lime o limone | A piacere (2 lime o 1 limone) |
Come potrai notare dalla tabella, c'è una relazione tra le uova e tutto il resto. Infatti la formula di base ci dice che:
Per ogni uovo, aggiungi 30 gr di zucchero, 30 gr di farina e il 10% di Amido o cacao (il 10% in relazione alla farina)
N.B: Ci rendiamo conto che non ci sono liquidi in questa ricetta, quindi il risultato sarà una specie di spugna, poi andremo a preparare una bagna a piacere per inumidire il tutto, e qui puoi sbizzarrirti con gli aromi che più ti piacciono.
N.B 2.0: Non essendoci nemmeno lieviti, la torta non crescerà, ma rimarrà più o meno della stessa altezza dell'impasto versato. Tieni conto di ciò al momento di riempire lo stampo, che comunque non dovrà mai essere riempito fino all'orlo. Scegline sempre uno un po' più alto rispetto all'altezza che vuoi ottenere alla fine, diciamo che puoi riempirlo fino a 3/4 dell'altezza totale.
Ti interessa sapere come calcolare la quantità di impasto in base a stampi diversi? Se sì, lasciaci un commento alla fine del post :)
Utensili:
un contenitore grande
uno sbattitore elettrico o planetaria
un setaccio
bilancia da cucina
spatola
3 stampi da 13 cm di diametro, o 1 da 26 cm (se ne usi uno solo, il tempo di cottura aumenterà)
carta forno
forbici
olio
Preriscalda il forno impostandolo a 160°C (forno ventilato) o 180°C (forno statico), in modo che al momento di introdurre lo stampo, la temperatura scenda a quella adatta per la cottura.
Prepara gli stampi ritagliando un disco di carta forno per la base interna e una striscia per le pareti, per facilitarti stendi un filo d'olio all'interno degli stampi, coprendo tutta la superficie. In questo modo la carta si attaccherà senza farti impazzire. Fai solo attenzione a non usarne troppo.
Cominciamo montando le uova con lo zucchero usando la planetaria o le fruste elettriche a velocità media - alta per circa 8-10 minuti o fino a quando l'impasto comincerà a "scrivere", cioè quando al momento di alzare le fruste, l'impasto che cade non scompare subito nelle restanti uova montate. Questo passaggio è il più importante perché da ciò dipende quanto arieggiato e leggero sarà l'intero impasto; quindi non avere fretta.
Aggiungi la scorza di lime grattugiata e sbatti ancora per un ultimo minuto a velocità medio-bassa per rompere le bolle d'aria troppo grandi che potrebbero creare dei buchi nella torta, così da ottenere un risultato omogeneo e piacevole alla vista.
Setaccia sull'impasto la farina insieme all'amido o al cacao e con la spatola integra il tutto con movimenti avvolgenti, senza fretta, per evitare che l'impasto si sgonfi. Potrebbe volerci qualche minuto ma non disperare, la pazienza è madre dei capolavori!
Quando ti sarai assicurat@ che non ci sono più grumi di farina, versa la stessa quantità di impasto in ogni stampo e portali in forno, sul ripiano intermedio, ricordandoti di abbassare la temperatura a 170°C se hai un forno statico oppure 150°C se ne hai uno ventilato.
Dopo circa 20-25 min (dipendendo dalla potenza del tuo forno e dalla grandezza dello stampo) togli dal forno e lascia raffreddare 10 minuti a temperatura ambiente. Capovolgi gli stampi e ritira l'impasto, capovolgi ancora e taglia sottilmente la parte superiore in modo da lasciare scoperto l'interno dell'impasto, dove poi andrai a versare la bagna. Ora hai 3 dischi della stessa altezza per cominciare a farcire e decorare a piacere!
Ma... perché abbiamo usato 3 stampi per la torta leggera?
E' solo una questione di praticità visto che facilita un risultato omogeneo e, dividendo l'impasto in stampi singoli più piccoli, il tempo di cottura si riduce, favorendo la conservazione dell'aroma e riducendo il rischio di far asciugare troppo il risultato finale o cuocere troppo i laterali.
Questo non vuol dire che tu non possa usarne solo uno, più grande, per poi tagliare i dischi dopo la cottura. Dovrai solo avere qualche accorgimento in più modificando i tempi e verificando che la cottura interna sia ottimale con l'aiuto di uno stecchetto sottile da inserire al centro prima di ritirare lo stampo dal forno. Nel momento in cui facendo la prova dello stecco, questo esce pulito, la torta è pronta.
Mi raccomando, non usare un coltello o altro per fare la prova cottura, perché essendo un impasto delicato e leggero, un foro troppo grande potrebbe far sgonfiare il tutto.
Ingredienti per la bagna:
Acqua | 150 | ml |
Zucchero semolato bianco | 100 | ml |
Scorza di limone | 1 | pz. |
Utensili:
pentolino
spatola in silicone
colino
bottiglietta, o contenitore + pennello in silicone
Versa acqua e zucchero insieme alla scorza di limone in un pentolino e cuoci a fuoco medio-basso mescolando con la spatola finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto. Attendi qualche secondo finché compaiono piccole bolle ai bordi e spegni il fuoco. Lascia intiepidire quasi fino a temperatura ambiente e poi versa nella bottiglietta o in un altro contenitore passando il liquido attraverso un colino.
Perché l'impasto possa assorbire bene la bagna, entrambi devono essere ancora tiepidi, poco più caldi della temperatura ambiente.
Se ti è piaciuta questa ricetta salvala, condividila ma soprattutto PROVALA e posta i tuoi risultati nel forum ... non vediamo l'ora di vederli! *-*
Comments