top of page

Crema Namelaka al cioccolato bianco

Per tutti gli amanti del Giappone, e non solo, oggi vi propongo una ricetta deliziosa e utilissima per poter farcire e decorare tutti i vostri dolci: la Namelaka! ovvero tradotto: "ultra cremoso/vellutato".


La Namelaka è una crema a base di cioccolato (preferibilmente ad alto contenuto di cacao) e panna. Una via di mezzo tra una mousse e una ganache, con l'aggiunta di gelatina e glucosio. Ha un'ottima resa e un gusto delicato.

La sua consistenza soffice, liscia e vellutata, permette di creare delle decorazioni eleganti che daranno quel punto in più ai nostri dolci potenziando il gusto e l'estetica.


In particolare, la ricetta di oggi è fatta col cioccolato bianco ma è possibile farla anche col cioccolato fondente, al latte, al té verde matcha, ecc.


Siamo pronti? Si comincia.

scheda dettagli crema namelaka al cioccolato bianco
Crema namelaka al cioccolato bianco


Ingredienti:


Ingredienti

Quantità

Gelatina

3 gr

Cioccolato bianco

170 g

Latte intero

100 ml

Sciroppo di glucosio (o miele)

5 ml

Panna fresca da montare

200 ml



Utensili:


  • Pentolino

  • Contenitore piccolo

  • Spatola

  • Frusta a palloncino (opzionale)

  • Pellicola

  • Contenitore medio

  • Fruste elettriche

  • Mixer ad immersione


 


cioccolato bianco tritato

Per cominciare, spezzettiamo il cioccolato bianco in un pentolino e, separatamente, mettiamo la gelatina a idratare immergendola in acqua fredda per 15 minuti.

Sciogli il cioccolato a bagnomaria e, in un altro pentolino, porta ad ebollizione il latte.

Quando il latte avrà raggiunto l'ebollizione, spegni la fiamma e versaci dentro il glucosio. Mescola bene finché non si sarà integrato del tutto e aggiungi anche la gelatina ben strizzata. Mescola ancora finché non vedrai più traccia della gelatina.



latte versato sul cioccolato bianco





A questo punto, versa in tre tempi il mix di latte e gelatina nel cioccolato bianco sciolto, mescolando di volta in volta con la frusta a palloncino finché il composto non sarà diventato liscio ed omogeneo.






panna versata su mix di namelaka



Sempre mescolando, aggiungi la panna a temperatura ambiente e, con l'aiuto di un mixer ad immersione, emulsiona il composto per un paio di minuti senza inclinare il mixer per evitare che si formino delle bolle d'aria all'interno.







namelaka ricoperta con pellicola





Ora ricopri il tutto con pellicola da cucina a contatto con la crema e, quando si sarà un po' intiepidita, lascia riposare la crema in frigo per almeno 12 ore, meglio se tutta notte.





namelaka spalmata




Dopo il riposo e con l'aiuto delle fruste elettriche, monta la crema a velocità media-alta per circa 4 minuti o il tempo necessario a raggiungere la consistenza desiderata.


Tutto pronto per la decorazione!







Come conservare la namelaka:


Ti consiglio di utilizzare la namelaka appena possibile, perché la struttura sia più stabile. Puoi comunque conservarla in frigo fino ad un massimo di 3 giorni, ma evita di congelarla.


 


Se ti è piaciuta questa ricetta salvala, condividila ma soprattutto PROVALA e tagga @amore.bello.ge sui social per poter ammirare le tue creazioni! *U*




Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page