top of page

Muffin soffici al limone e semi di papavero

Immagine del redattore: Amore BelloAmore Bello

Aggiornamento: 4 mar 2024

Ormai siamo in piena primavera, anche se il tempo sembrerebbe contraddirci ogni tanto. Per questo motivo, oggi vi propongo un dolcetto che sicuramente vi rallegrerà le giornate, indipendentemente dal fatto che fuori ci sia il sole o meno :)


Questi delicati muffin al limone sono super semplici da fare e vi assicuro che spariranno dalla vostra cucina in pochissimo tempo. Il procedimento è molto veloce ed è anche adatto come attività da fare insieme ai vostri bambini, così da creare un bellissimo ricordo o, perché no, anche una tradizione primaverile!


Potete gustarli semplicemente ricoperti da un po' di zucchero a velo, oppure destreggiarvi nella decorazione con una glassa al limone facile e di molto effetto!

Qualsiasi versione decidiate fare, sono certa che li amerete!


dettaglio muffin al limone da vicino

Dettagli:

  • Porzioni: circa 12-14 da 6cm di diametro

  • Cottura: 5 min a 180°C, poi 10-12 min a 160°C, in forno ventilato (aggiungere +20°C se il forno è statico)

  • Conservazione: fino a 5 giorni in contenitore ermetico

  • Consistenza: morbido/soffice


Ingredienti muffin al limone:


Tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente

  • Zucchero semolato bianco - 220 g.

  • Uova medie - 2

  • Burro sciolto - 100 g., oppure 70 ml di olio di semi

  • Latte intero - 140 ml.

  • Farina 00 - 330 g.

  • Lievito per dolci - 1 cucchiaino

  • Scorza di 1 limone non trattato

  • Succo di 1 limone

  • Semi di papavero - 30 g.

  • Cannella in polvere - 5 g.

Per la decorazione con glassa al limone: (opzionale)

  • Zucchero a velo - 105 g.

  • Succo di limone - 9 cucchiaini

  • 3 fettine di limone sottili, tagliate in quarti

  • 12 foglioline di menta



Utensili:


  • 1 ciotola medio grande

  • fruste elettriche

  • 1 frusta a palloncino

  • 1 setaccio

  • bilancia da cucina

  • spatola in silicone

  • grattugia

  • 1 contenitore piccolo

  • 1 cucchiaio misuratore, per fare le porzioni. Io ho usato quello equivalente a 1 cucchiaio intero.

  • 12 - 14 pirottini di carta

  • 1 stampo per muffin*

  • 2 cucchiai o un cucchiaio da gelato


 

Cominciamo accendendo il forno ed impostandolo a 200°C statico, oppure 180°C in modalità ventilata.


Versa nella ciotola più grande lo zucchero e la scorza di limone, strofinali insieme per una decina di secondi, aggiungi le uova e monta l'insieme con delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso e denso. Deve quasi triplicare in volume.

A questo punto aggiungi il burro fuso (che dev'essere stato lasciato intiepidire fino a temp. ambiente o quasi) o l'olio, mentre continui a mescolare con le fruste. Una volta integrato bene, aggiungi anche il latte e mescola il tutto.


Setaccia in un altro contenitore la farina, la cannella ed il lievito e aggiungili in tre tempi (cioè 1/3 per volta) all'impasto di uova. Mescola bene dopo ogni aggiunta utilizzando una frusta a palloncino per evitare che si formino dei grumi. Puoi fermarti non appena vedrai che tutte le polveri si sono integrate bene e l'impasto rimane denso e omogeneo.


Soprattutto per i muffin è consigliato utilizzare una frusta a palloncino e non quelle elettriche per integrare la farina perché cerchiamo di non sviluppare troppo il glutine. Più un impasto viene sbattuto a velocità o per più tempo di quello richiesto, più il glutine si attiva e si ottiene un risultato duro e gommoso che non riesce ad alzarsi come dovrebbe.

Infine non ci rimane che versare nell'impasto il succo di limone, la scorza e i semini di papavero. Personalmente ho aggiunto 30gr all'intero impasto perché trovo piacevole sentirli ad ogni morso, ma è una questione di gusti personali, sentiti liber@ di variare le quantità o ommetterli del tutto.


Ora che l'impasto è pronto versalo nei pirottini che hai scelto, riempiendoli fino a massimo 2/3 dell'altezza; così da lasciar loro spazio per gonfiarsi. Se sono troppo pieni rischiano di rimanere piatti o uscire fuori dai pirottini. Un ottimo metodo per far sì che ogni pirottino abbia quasi la stessa quantità d'impasto è utilizzare un cucchiaio da gelato oppure due cucchiai normali, uno per prendere l'impasto e l'altro per aiutarti a spingerlo nel pirottino. L'importante è che ci sia più o meno la stessa quantità in ognuno perché cuociano uniformemente. Una volta riempiti e sistemati tutti i pirottini, prendi lo stampo e sbattilo leggermente sul piano da lavoro per far scoppiare eventuali bolle d'aria, e portalo a cuocere in forno, il quale ormai avrà raggiunto la temperatura indicata.


L'alta temperatura iniziale aiuterà i muffin a crescere subito in altezza, lasciali cuocere a 180°C (ventilato) o 200°C (statico) per 5 min, dopodiché abbassa la temperatura a 160°C (ventilato) o 180°C (statico) e lascia cuocere per altri 13-15 min.

Il tempo di cottura varia in base alla grandezza dei pirottini e alla potenza del forno, per capire se i tuoi muffin sono pronti, dopo il tempo indicato, prova ad inserire uno stuzzicadenti e vedere se esce pulito. Se dovesse uscire quasi pulito puoi spegnere e lasciarli cuocere col calore rimasto per un altro paio di minuti. Non cuocerli troppo o verranno secchi e duri. E' tutta questione di pratica: questa è una di quelle ricette adattissime per aiutarti a conoscere bene il tuo forno.


Una volta cotti, tirali fuori dal forno e lasciali raffreddare ancora all'interno dello stampo per 5 min. Poi spostali su di una griglia per far sì che l'umidità non bagni i pirottini, e lasciali raffreddare completamente.


Decorazione:


Una volta freddi, puoi lasciarli semplici, spolveraci sopra dello zucchero a velo, oppure glassarli con una facilissima glassa al limone:


In una ciotola piccola setaccia 105 gr di zucchero a velo e aggiungici circa 8-9 cucchiaini di succo di limone (dipendendo dalla consistenza che desideri: in base a se la vuoi più liquida o densa, aggiungi più succo o zucchero a velo, rispettivamente)

Taglia 3 fettine sottili di limone e tagliale in 4 pezzi ognuna, in modo da ottenere 12 pezzi.

Con l'aiuto di un cucchiaino versa un po' di glassa sui muffin e lascia che si solidifichi un po' prima di decorarli con un pezzetto di limone e una fogliolina di menta.


Se ti senti in vena di sfide, potresti anche caramellare le fettine di limone prima di utilizzarle come decorazione. Questo è il momento di lasciar libero spazio alla tua creatività!


 

Se ti è piaciuta questa ricetta salvala, condividila ma soprattutto PROVALA e posta i tuoi risultati nel forum ... non vediamo l'ora di vederli! *-*

22 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page