Stavo pensando a cosa portare in tavola come dolce di Natale il prossimo 24 Dicembre e devo confessarvi che le idee sono TROPPE.
In questo periodo si hanno veramente troppe cose da fare, perciò questa ricetta sarà semplice e veloce. L'unica parte un po' più elaborata sarà la decorazione, che può diventare un'attività di gruppo per creare un bellissimo ricordo in famiglia! :D
La prima proposta di questa stagione saranno dei deliziosi cupcakes alla vaniglia e cacao, farciti con marmellata di fragole e decorati con buttercream! La ricetta ideale per stimolare la vostra creatività, divertirsi in famiglia e, perché no? Stabilire una gara del cupcake più bello! <3
Pronti? Mani all'opera!
INGREDIENTI CUPCAKE DI NATALE:
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Burro | 120 g. |
Zucchero bianco | 192 g. |
Uova | 2 L o 3 M |
Estratto di vaniglia | 5 ml |
Farina 00 | 198 g. |
Lievito in polvere | 10 g. |
Sale fino | 4 g. |
Cacao amaro in polvere | 24 g. |
Latte | 168 ml. |
Confettura di fragole | 120 g. |
BUTTERCREAM
Ingredienti | Quantità |
---|---|
Albumi | 100 g. |
Zucchero semolato bianco | 200 g. |
Burro | 300 g. |
Estratto di vaniglia | 5 ml |
Coloranti alimentari liposolubili | A piacere |
UTENSILI:
Bilancia da cucina
Contenitore grande
Setaccio
Planetaria o sbattitore elettrico con gancio a foglia
Spatola in silicone
Teglia per muffin
Diverse sac à poche (dipendendo da quanti colori vuoi utilizzare)
Beccucci a piacere, dalla punta fine.
1 Stuzzicadenti
Dopo esserci assicurati che tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente, pesali e mettili nell'ordine in cui andremo ad usarli (cioè come li vedi nella lista ingredienti poco più su), così sarà più facile evitare di dimenticarne qualcuno strada facendo.
IMPORTANTE: Metti via 30 g. di farina dal totale di 198 g., useremo inizialmente solo 158 g. nell'impasto generale, poi lo divideremo per fare una parte vaniglia e un'altra cacao.
Quando è tutto pronto, preriscalda il forno a 180°C, così arriverà a temperatura per quando avremo finito di preparare l'impasto.
Col gancio a foglia lavora il burro morbido insieme allo zucchero per circa 5 minuti a velocità medio-alta, o finché non vedrai che il composto diventa più chiaro e cremoso. Questo è un passaggio importante, quindi niente fretta.
Abbassa la velocità a poco più del minimo e aggiungi le uova una ad una, aspettando che la prima si sia completamente integrata all'impasto prima di aggiungere l'uovo successivo.
Consiglio dello chef: Ferma la planetaria di tanto in tanto e con una spatola in silicone ripassa tutti i bordi e il fondo della ciotola, in questo modo l'impasto sarà totalmente omogeneo.
Mentre la planetaria continua a mescolare tutto a velocità medio-bassa, aggiungi la vaniglia, le polveri (158 g. di farina + il lievito) che abbiamo setacciato previamente, e il sale.
Se vedi che la farina non riesce ad integrarsi del tutto, aiutati con una spatola in silicone per raccogliere tutti i pezzetti ancora asciutti e amalgamali con delicatezza.
Ora aggiungiamo il latte a più riprese, versando poco liquido alla volta e attendendo che sia ben integrato prima di aggiungerne altro.
Separa l'impasto in due contenitori, sui quali andremo a setacciare in uno i 30 g. di farina 00 che avevamo messo da parte, e nell'altro il cacao amaro. Integra il tutto con la spatola in silicone finché non vedrai più polveri in giro.
A questo punto il nostro impasto è pronto!
Con l'aiuto di un cucchiaio da gelato, oppure due cucchiai normali (uno per prendere l'impasto, l'altro per spingerlo sul pirottino) riempi tutti i pirottini con cui abbiamo precedentemente ricoperto ogni slot della teglia da muffin, utilizzando una cucchiaiata da ogni impasto. Non importa se si mescolano, anzi! E' proprio l'effetto che vogliamo ottenere.
Consiglio dello chef: Riempi con una cucchiaiata ogni pirottino prima di fare il secondo giro. Questo ci aiuterà ad avere la stessa quantità d'impasto ciascuno. Non riempirli più di 2/3 dell'altezza, altrimenti l'impasto uscirà fuori dallo stampo.
Una volta riempiti tutti i pirottini con la stessa quantità, con l'aiuto di uno stuzzicadenti muovi l'impasto facendo dei ghirigori.
Porta la teglia in forno sul ripiano intermedio, mantenendo la temperatura a 180°C.
Lasciali cuocere per 19-20 minuti senza aprire il forno. Trascorso questo tempo puoi fare la prova cottura inserendo uno stuzzicadenti al centro del cupcake più vicino a te (di solito, se il calore del tuo forno non è omogeneo, sono quelli che ci mettono un pelo di più a cuocere)
Se esce pulito, sono pronti!
Sforna la teglia e metti a raffreddare ogni singolo cupcake su una griglia, in questo modo l'umidità non rovinerà la base ma si disperderà nell'ambiente. Lasciali riposare finché non avranno raggiunto la temperatura ambiente, tenendoli comunque lontani dalle correnti d'aria, e nel frattempo prepariamo la buttercream per la decorazione.
BUTTERCREAM:
Ingredienti e procedimento dettagliato per la quantità necessaria a decorare 12-14 cupcakes da 5.5 cm di diametro alla base li trovi qui Oppure segui questi semplici passaggi:
Versa albumi e zucchero in un pentolino e, a fuoco medio-basso, mescola costantemente finché lo zucchero non sarà completamente sciolto. Il composto non dovrà mai superare i 73°C.
Con l'aiuto di un colino, versa il composto nella ciotola della planetaria (o fruste elettriche) e monta la meringa a velocità medio-alta fino a raggiungere picchi densi che mantengono la forma.
Ora a velocità media, aggiungi poco a poco i pezzetti di burro e l'essenza di vaniglia. Continua finché la buttercream sarà ben integrata e omogenea.
Separa le quantità che ritieni necessarie per ogni colore in ciotole diverse, aggiungi il colore che desideri e mescola bene.
Ti servono dei consigli utili per ottenere colori brillanti senza troppo colorante, e una consistenza ideale per la decorazione?Leggi l'articolo su come colorare la buttercream
Prepara una sac à poche per ogni colore inserendo prima il beccuccio che intendi utilizzare.
Ad esempio, per decorare i cupcake in foto ho usato:
1 beccuccio dalla punta tonda fine, 1 beccuccio dalla punta tonda media, 1 beccuccio a stella piccolo, 1 beccuccio a foglia.
ASSEMBLAGGIO:
Ora che abbiamo tutti il necessario:
base dei cupcake a temperatura ambiente
buttercream cremosa e colorata
confettura di fragole
Possiamo iniziare a creare i nostri meravigliosi cupcakes di natale!
Con un coltello, taglia il centro di ogni cupcake con un taglio diagonale per levare il centro, e farciscili con un po' di marmellata di fragole. Taglia la punta del cono di impasto appena tolto dal cupcake, lasciando solo la metà superiore e usala per coprire la farcitura.
Ricopri la superficie di ogni cupcake con la crema al burro del colore di tua preferenza.
Qui hai due opzioni, o farcirli solo fino al bordo e livellare il tutto con un coltello o spatola; oppure riempirli di più, capovolgerli su carta forno, portarli al congelatore per una decina di minuti e levare la carta forno livellando eventuali imperfezioni.
Eccoci all'ultimo step, quello più divertente! Decora a piacere *U*!
Se ti è piaciuta questa ricetta salvala, condividila ma soprattutto PROVALA e posta i tuoi risultati nel forum... non vediamo l'ora di vederli! *-*
Grazie mille per tante belle idee per questo Natale!!
Il tip di fermare la planetaria di tanto in tanto e con una spatola ripassare tutti i bordi e il fondo della ciotola, per avere un’impasto totalmente omogeneo è veramente di grande aiuto per me.
Grazie mille Amore Bello!! 🧁🥰