Questo delizioso dolce è comune a tante culture, e quasi ognuna ha un suo modo particolare di prepararlo. Chi con base #millefoglie, altri con pasta #brisée, o persino con base #biscotto come per le #cheesecake; con o senza meringa, con meringa italiana, svizzera, o semplici albumi con lo zucchero... Ce ne sono talmente tante di ricette che è un mondo a sé e non ce n'è una sbagliata, sono semplicemente diverse versioni dello stesso gustosissimo dolce.
Nella versione che trovi qui ci dedicheremo ad una ricetta veloce, economica e pratica ma altrettanto buona *-*! Con base profumata alla cannella e scorza di limone, farcita con una crema al limone e latte condensato (che trovate facilmente in qualsiasi negozietto etnico o al supermercato), e sormontata da una sofficissima meringa alla vaniglia che rende la presentazione più d'impatto e ti permette di sfruttare gli albumi. Qui non si butta via niente!
Puoi decorare la superficie come più ti piace, questo passaggio è all'insegna della creatività!
La crostata al limone è molto amata particolarmente in Perù, paese nel quale sono nata, dove rappresenta uno dei dolci tradizionali con cui siamo cresciuti un po' tutti.
Lo si trova in ogni "dulceria" di quartiere, in casa, nei ristoranti... e non a caso!
Il limone è sempre rinfrescante e, abbinato al gusto dolce, bilancia perfettamente il tutto; anche per questo motivo è facile che renda felici sia gli amanti dei dolci che chi non ne mangia solitamente.
Ottima servita appena sfornata, oppure fresca di frigo in estate! Se siete in dubbio e non sapete cosa preparare per accontentare tutti, andate sul sicuro con una bellissima crostata al limone!
![crostata al limone stampo tondo con meringa e decorazione di fettine di limone](https://static.wixstatic.com/media/27a191_c3928ea2a5b74e7a85c6ce65b123767d~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1307,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/27a191_c3928ea2a5b74e7a85c6ce65b123767d~mv2.jpg)
Dettagli:
Ingredienti per stampo tondo da 26 cm
Porzioni: 8 - 12 fette
Cottura: 10 min a 180°C +15 min a 170°C
Conservazione: Una volta raffreddato completamente, puoi conservarlo in frigo per 2 o 3 giorni. Oppure a temperatura ambiente, se non fa troppo caldo, per 1 o 2 giorni.
Ingredienti:
Farina 00 - 280 g.
Uova M - 5 (1 intero per l'impasto, 4 con tuorli e albumi divisi per farcitura e meringa)
Succo di limone - 120 g. (circa 2,5 limoni di taglia media dalla buccia edibile)
Latte condensato - 240 g.
Burro - 125 g.
Zucchero semolato bianco - 200 g.
Zucchero a velo - 3 cucchiai
Cannella - 1 cucchiaino
Lievito per dolci - 2 cucchiaini
Pizzico di sale fino
Estratto di vaniglia - 1 cucchiaino
Utensili:
1 stampo da crostata da 26 cm
1 setaccio
1 mattarello
1 coltello
bilancia da cucina
spatola in silicone
grattugia
1 contenitore medio
Pellicola da cucina
Fruste elettriche
Sac-à-poche + beccuccio a stella o uno qualsiasi di tua scelta
Come per ogni ricetta, cominciamo pesando e organizzando ogni ingrediente, ognuno dei quali dev'essere a temperatura ambiente.
Le polveri (farina, cannella, zucchero a velo e lievito) puoi pesarle e setacciarle insieme. Prendi 4 delle 5 uova e dividi gli albumi dai tuorli facendo attenzione a non far cadere alcun pezzo di tuorlo negli albumi, altrimenti non potrai montarli bene. Conserva gli albumi in frigo fino a quando dovrai usarli, così sarà più facile montarli.
Dopo averli lavati bene, grattugia la scorza di tutti i limoni prima di tagliarli. Poi procedi a spremerli e far passare il succo attraverso un colino per eliminare i semi e ogni pezzetto solido.
Ora siamo pronti per cominciare!
Preriscalda il forno a 180°C. Mentre il forno raggiunge la temperatura adeguata, prendi tutte le polveri e versale sul piano da lavoro a forma di montagnina, fai un buco al centro con la mano e all'interno metti un uovo intero, il burro a pezzetti e la scorza di limone. Impasta con le mani fino ad integrare, non lavorare troppo l'impasto per non sviluppare il glutine. Una volta che avrai ottenuto un impasto omogeneo e liscio puoi fermarti. Avvolgilo in un pezzo di film da cucina e mettilo in frigo mentre continuiamo con la ricetta.
Imburra e infarina lo stampo che hai scelto, scuotendolo un po' alla fine per togliere ogni eccesso di farina, e mettilo da parte.
In una ciotola mescola bene insieme i 4 tuorli, il latte condensato e il succo di limone, fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi. Questa sarà la nostra farcitura.
Prendi l'impasto dal frigo, spolvera un po' di farina sul piano da lavoro e stendi l'impasto con un mattarello fino a farlo diventare più grande del diametro del tuo stampo. Fai attenzione a stendere l'impasto in modo regolare perché possa cuocere uniformemente.
Quando sei soddisfatt@ della stesura, arrotola l'impasto sul mattarello e stendilo all'interno dello stampo, sistemalo bene e taglia via gli eccedenti con un coltellino tagliando verso l'esterno per avere bordi puliti; oppure aiutati passando il mattarello sui bordi come puoi vedere nel video che abbiamo pubblicato su tiktok.
Una volta sistemato l'impasto, prendi una forchetta e pratica delle incisioni su tutta la superficie. Porta in forno, ad altezza media, a 180°C per 10 minuti.
Togli lo stampo dal forno, versaci all'intero la farcitura di tuorli, latte condensato e limone e rimetti il tutto in forno per altri 15 min abbassando la temperatura a 170°C.
Mentre la crostata cuoce, pensiamo alla meringa:
Prendi gli albumi dal frigo, aggiungi un pizzico di sale e montali con le fruste elettriche a velocità medio alta per 5 minuti. Senza spegnere le fruste elettriche aggiungi a pioggia metà dello zucchero semolato e continua a montare gli albumi alla stessa velocità per altri 2 minuti.
Sempre con le fruste accese, aggiungi l'ultima metà dello zucchero e un cucchiaino di estratto di vaniglia, continua ancora a montare per altri 2 minuti. Infine abbassa la velocità a medio bassa per un ultimo minuto, in modo da creare bolle più piccole e compatte e rendere la meringa più stabile. Travasa il tutto in una sac-à-poche col beccuccio di tuo piacimento e metti in frigo finché ne avrai bisogno.
A questo punto la crostata dovrebbe essere pronta, toglila dal forno e lasciala raffreddare completamente prima di decorare. Puoi rimetterla in forno per altri 2 min con la griglia superiore accesa in modo da dorare i bordi della meringa, oppure usare una torcia da cucina se ne hai a disposizione.
Decora la superficie a piacere con fettine o scorza di limone e servi sul momento o dopo qualche ora in frigo, in base alle tue preferenze.
Buon appetito!
Conservazione:
Una volta raffreddato completamente, puoi conservarlo in frigo per 2 o 3 giorni. Oppure a temperatura ambiente, se non fa troppo caldo, per 1 o 2 giorni.
Se ti è piaciuta questa ricetta salvala, condividila ma soprattutto PROVALA e posta il risultato nel forum ... non vediamo l'ora! *-*
Comments