top of page

Crema Bariloche al cioccolato

Immagine del redattore: Amore BelloAmore Bello

Aggiornamento: 31 ott 2024


Il cupcake che vedete in foto l'ho preparato per il primo compleanno delle mie nipotine <3 due gemelline batuffolose e bellissime :D! Di solito uso #buttercream o #frosting al formaggio spalmabile e yogurt, ma avevo bisogno di qualcosa di diverso e comunque resistente a temperatura ambiente.


Ed ecco l'idea! Ampliamo il repertorio con la crema bariloche al cioccolato!

Questa crema parte da delle basi simili alla #ganache, ma contiene in aggiunta un po' di dulce de leche che le cambia leggermente il retrogusto e dona più cremosità. In più, se vi piace, si può anche aromatizzare al rum. Per ovvi motivi io questa volta non l'ho fatto °u°... sarebbe stato strano festeggiare le pupine con dolci alcolici.


Ho scoperto che questa crema è ottima come farcitura e anche come decorazione. Il piping è stato super soddisfacente e ho notato che mantiene egregiamente la forma anche per svariato tempo a temperatura ambiente! Ora è una delle mie creme preferite e la propongo spesso quando qualcuno mi dice " boh, non lo so, sorprendimi! ", sono sicura che piacerà anche a voi :) se è così, o se avete dei suggerimenti, fatemi sapere nei commenti!




Cupcake decorato con crema bariloche al cioccolato

Dettagli:

  • Ottima come farcitura, decorazione o anche semplicemente come dolce al cucchiaio.

  • Consistenza: liscia, cremosa e, se fatta bene, si scioglie in bocca immediatamente.

  • Conservazione: in contenitore ermetico, preferibilmente in vetro. Può durare anche una settimana in frigo.

  • Ripresa: per ammorbidirla dopo il frigo basterà lasciarla a temperatura ambiente per mezz'ora prima di scaldarla a bagnomaria per qualche minuto (questo per evitare uno shock termico troppo drastico) e darle un colpetto con le fruste elettriche a velocità media per un paio di minuti.




Ingredienti crema Bariloche:


  • Cioccolato fondente 70% - 200 g

  • Dulce de leche - 100 g

  • Panna da montare - 120 ml

  • Burro senza sale - 50 g

  • Opzionale: 10 ml di Rum per ogni 120 ml di panna



Utensili:


  • 1 coltello

  • tagliere

  • 1 contenitore in acciaio o vetro

  • 1 pentolino

  • 1 spatola

  • bilancia da cucina

  • fruste elettriche




Mise en place crema bariloche

Prima di cominciare ci occuperemo della #mise en place, cioè pesiamo e prepariamo tutti gli ingredienti, lasciandoli a disposizione nell'ordine in cui li utilizzeremo. Quindi: Tritiamo il cioccolato, pesiamo la panna, tagliamo il burro in pezzetti e mettiamo in frigo, e pesiamo il dulce de leche.

Panna calda su cioccolato

Scaldiamo la panna insieme all'eventuale rum, a fiamma bassa facendo attenzione a non farla bollire e la versiamo sul cioccolato tritato. Attenzione: Si versa sempre il liquido sul cioccolato e non viceversa.


Integriamo bene con una frusta a palloncino con movimenti circolari focalizzati al centro del contenitore finché il cioccolato non si sarà sciolto del tutto.




Pezzi di burro su crema cioccolato

Ora aggiungiamo il burro a pezzetti e continuiamo a mescolare energicamente, per emulsionare il tutto. Se doveste trovare dei pezzettini ancora non ben amalgamati, utilizzate un mixer ad immersione. Quando avrete tra le mani un composto omogeneo, aggiungete el dulce de leche e mescolate un'ultima volta.


Coprite con pellicola a contatto con la superficie della crema e lasciate riposare in frigo per 10-15 minuti.





Crema bariloche montata

Trascorso questo tempo, tiratela fuori dal frigo e montate con le fruste elettriche a velocità media per circa 5-6 minuti o finché vedrete che avrà preso consistenza e sarà cresciuta in volume. Nel caso vi risultasse troppo arieggiata o piena di bolle, scaldatela 30 secondi a bagnomaria e continuate con le fruste a velocità medio- bassa per un altro minuto.


Attenzione a non sbattere troppo a lungo l'impasto, altrimenti potrebbe rovinarsi. Sempre meglio procedere con cautela, a velocità media per non rischiare.




crema bariloche risultato finale

Miriamo ad ottenere un risultato il più liscio possibile e abbastanza consistente da reggere come decorazione.


E' sempre meglio usarlo sul momento, ma potete prepararlo in anticipo e fermarvi allo step di conservazione in frigo fino ad un max di 3 giorni. In questo caso per riprenderlo lasciatelo mezz'oretta fuori frigo, poi scaldatelo a bagnomaria qualche minuto ed infine montate come descritto nello step precedente.


Siamo pronti a farcire e decorare? :D!


P.s: Se hai piacere a pubblicare le tue creazioni con crema bariloche, ti aspettiamo sul forum, nella sezione BACHECA. Iscriviti per sbloccare funzioni personalizzate e aiutarci a creare una grandissima comunity <3




 

Se ti è piaciuta questa ricetta salvala, condividila ma soprattutto PROVALA e posta i tuoi risultati nel forum ... non vediamo l'ora di vederli! *-*



37 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Opmerkingen

Beoordeeld met 0 uit 5 sterren.
Nog geen beoordelingen

Voeg een beoordeling toe
bottom of page