top of page

Colorare la buttercream: come ottenere colori vibranti e particolari con la crema al burro?

Immagine del redattore: Amore BelloAmore Bello

La decorazione di dolci è un'arte che può trasformare anche le creazioni più semplici in veri e propri capolavori. Uno degli aspetti più affascinanti della pasticceria moderna è l'uso dei colori. In questo articolo, esploreremo le tecniche moderne e i tipi di coloranti più adatti per ottenere colori come rosa salmone, verde salvia, malva, lavanda, blu notte, nero e rosso scuro utilizzando coloranti alimentari e buttercream.


La buttercream è una delle creme più versatili e amate nel mondo della pasticceria, perfetta per decorare torte, cupcake e dolci vari, molto resistente anche a temperature relativamente alte, quindi ottima per non doverci preoccupare di eventuali disastri.

Per ottenere risultati straordinari, è fondamentale sapere come colorare correttamente la buttercream, specialmente quando si desiderano tonalità particolari e complesse.


Ma non preoccuparti, anche se sei un principiante, ti guideremo passo dopo passo!



Decorazione di cupcakes con crema colorata

Di cosa avremo bisogno per colorare la buttercream?


- Buttercream: Ne esistono di diversi tipi: americana, con meringa italiana e con meringa svizzera. Qui troverai la nostra ricetta passo a passo per quest'ultima tipologia di buttercream Avrai bisogno di burro di ottima qualità senza sale, albumi e zucchero semolato bianco nelle seguenti proporzioni:


Per ogni 100 g. di albumi, 200g. di zucchero e 300 g. di burro.

più un aroma di tua scelta.


- Coloranti alimentari: Scegli coloranti in gel o in pasta, poiché sono più concentrati e ti permetteranno di ottenere colori vividi senza alterare la consistenza della crema.



1. Tipi di Coloranti


  • Coloranti in Gel liposolubili: Sono i più consigliati per la buttercream, in quanto offrono colori vibranti e non alterano la consistenza della crema. I coloranti in gel sono molto concentrati, quindi basta una piccola quantità per ottenere tonalità intense.


In fase di acquisto fai attenzione a sceglierli liposolubili, visto che si tratta di una crema a base di burro si distribuiranno meglio senza lasciare pezzettini di colore poco integrati. Questo tipo di coloranti portai usarli anche per colorare cioccolato e tutte le preparazioni su base oleosa. Qui trovi una vasta gamma tra cui scegliere.


  • Coloranti in Polvere: Questi coloranti, come quelli a base di cacao o coloranti per polveri naturali, possono essere utilizzati per effetti speciali o per creare colori più scuri e profondi. Sono ottimi per ottenere tonalità come il nero o il rosso scuro.

  • Coloranti Naturali: Per chi cerca un approccio più naturale, i coloranti ricavati da frutta e verdura (come barbabietola per il rosso o spinaci per il verde) possono essere un'ottima scelta, anche se i risultati possono variare.


  • Coloranti Liquidi: Sebbene più comuni, i coloranti liquidi possono diluire la buttercream e renderla meno stabile. Sono ideali per colori più chiari o pastello, ma per tonalità intense è meglio evitarli.



Creme colorate


2. Tecniche di Colorazione


Mescolamento Graduale: Per ottenere il colore desiderato, è fondamentale aggiungere il colorante gradualmente. Iniziate con una piccola quantità e mescolate bene, continuando ad aggiungere fino a raggiungere l'intensità voluta.


Tip dello chef: puoi utilizzare meno colorante (evitando così un saporaccio) e comunque ottenere un colore intenso tramite due fattori

il caldo e l'emulsione

scaldando un po' la buttercream e mescolandola ancora col gancio a foglia otterrai un colore più intenso senza necessità di aggiungere altro colorante.

Altrimenti, nel caso avessi a portata di mano un minipimer, utilizzalo sulla buttercream finché le particelle di colorante si saranno fuse completamente con la crema, così il colore diventerà più ricco e vibrante.


Test di Colore: Prima di applicare la colorazione finale sulla torta, è utile testare il colore su un piccolo campione di buttercream. Ricorda che il colore può intensificarsi quando la crema riposa.


Colorazione a Strati: Per colori sfumati o ombre, potete preparare diverse tonalità della stessa base di buttercream e poi combinarle per un effetto gradiente.



3. Ottenere Colori Particolari


Su una base neutra di buttercream bianca:


  • Rosa Salmone: Mescolate un colorante rosa chiaro con un pizzico di arancione. Aggiungete il colorante in gel gradualmente.

  • Verde Salvia: Combinate un verde menta con una piccola quantità di grigio. Questo darà un effetto soft e naturale, ideale per decorazioni floreali.

  • Malva e Lavanda: Per il malva, mescolate un colore viola chiaro con un tocco di rosa; per la lavanda, un viola più chiaro e un po' di blu. Questi colori possono essere ottenuti facilmente usando i coloranti in gel.

  • Blu Notte: Iniziate con un blu intenso e aggiungete un pizzico di nero. Questo vi permetterà di ottenere un blu profondo e misterioso, perfetto per torte eleganti.



Su una base di buttercream al cioccolato fondente:


  • Rosso Scuro: Combinate un rosso vivo con una piccola quantità di colorante nero per scurire e intensificare il colore, creando un rosso profondo e saturo. Qui la base non deve contenere troppo cioccolato, giusto quel tanto che basta per scurire la base senza però sovrastare il colore che aggiungeremo successivamente.

  • Nero: Utilizzate un colorante in gel o in polvere nero su una base con una percentuale più alta di cioccolato fondente. Aggiungere il colore gradualmente e mescolare bene, poiché il nero può dominare rapidamente. Emulsionate col mini pimer e lasciate riposare per intensificare il colore ancora di più.



Fiori di buttercream colorati


4. Consigli Utili


  • Conservazione: La buttercream colorata può essere conservata in frigorifero. Tuttavia, il colore può cambiare leggermente nel tempo. È meglio colorare la buttercream poco prima dell'uso.


  • Stabilità della Buttercream: Se state lavorando in ambienti caldi, considerate l'uso di buttercream all'italiana o svizzera, che tendono a essere più stabili e resistenti al calore.


  • Sperimentazione: Non abbiate paura di sperimentare con mix di colori! Spesso, mescolando diversi coloranti si possono ottenere sfumature uniche e personalizzate.


Conclusione


Colorare la buttercream per ottenere tonalità particolari richiede pazienza e pratica, ma con le giuste tecniche e coloranti, è possibile realizzare decorazioni stupende. Sperimentate e divertitevi a creare colori unici che daranno vita alle vostre creazioni dolci!


 

Se ti è piaciuto questo articolo salvalo, condividilo ma soprattutto PROVALO e posta i tuoi risultati sul forum... non vediamo l'ora di vederli! *u*



25 visualizzazioni4 commenti

Post recenti

Mostra tutti

4 Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
deftonesnils84
Oct 16, 2024

Grazie per i cervelletti 🥰erano buonissimi, proverò anche a farli♥️♥️💯

Like
Replying to

Mi raccomando 😝 poi vogliamo vedere i risultati nel forum! 💞💝

Like

ariesinvogue
ariesinvogue
Oct 15, 2024

Giusto tutto i colori che ho bisogno per questi celebrazioni!! Ringraziamento 🦃 Halloween 🎃 Natale. 🎅🏽 🎄 Grazie mille Amore Bello!! 💖

Like
Replying to

Che bello 😍✨ ottima idea!

Like
bottom of page