Settimana scorsa girando per varie pagine mi sono imbattuta in questi biscotti, particolarissimi da vedere, ed invitanti! Il limone è un gusto molto apprezzato da quasi tutti ;) così ho deciso di provare a farli e me ne sono immediatamente innamorata!
Sono super facili da fare, ed il risultato è SPAZIALE *-*!
Morbidi, profumati, carinissimi... ricordano molto i kinder paradiso, a detta di tutti coloro che mi hanno fatto da caviette nei giorni scorsi. Vi invito a ricrearli a casa, non ve ne pentirete :D!
Dettagli:
Infornali ben separati, senza riempire troppo la teglia.
Porzioni: circa 20
Cottura: 8-10 min a 180°C
Conservazione: Puoi metterle in un contenitore ermetico, in zona fresca e asciutta, reggono circa 1 settimana.
Sono ancora più buoni un paio di giorni dopo la cottura.
Consistenza: morbida
Ingredienti biscotti al limone:
Zucchero semolato bianco - 150 g.
Scorza di 2 limoni non trattati
Burro - 70 g.
Uova medie - 2
Estratto di vaniglia - 1 cucchiaino
Succo di limone naturale - 2 cucchiai
Farina 00 - 240 g.
Amido di mais - 1/2 cucchiaino
Lievito per dolci in polvere - 1 cucchiaino
Sale fino - 1/4 cucchiaino
Per la decorazione:
Zucchero semolato bianco - 100 g.
Zucchero a velo - 90 g.
Utensili:
1 o 2 teglie rettangolari
carta forno (puoi anche usare i tappetini in silicone)
1 setaccio
1 frusta a mano
bilancia da cucina
spatola in silicone
grattugia
1 contenitore medio
1 cucchiaio misuratore, per fare le porzioni. Io ho usato quello equivalente a 1 cucchiaio intero.
Pellicola da cucina
Prima di tutto cominciamo grattugiando la scorza di limone sul momento. Mettila nel contenitore insieme ai 150g. di zucchero e strofinali insieme con le dita per far rilasciare alla scorza tutti gli oli, che verranno assorbiti dallo zucchero.
Sciogli i 70 g. di burro a fuoco basso e attendi che si intiepidisca un po' prima di versarlo nel contenitore dello zucchero; aggiungi la vaniglia e mescola bene con la frusta a mano.
Aggiungi le uova e mescola fino a completa integrazione, dopodiché aggiungi i due cucchiai di succo di limone appena spremuto e mescola ancora.
A questo punto avrai un composto molto liquido, omogeneo e giallino. Aggiungici il quarto di cucchiaino di sale e setaccia sull'impasto la farina, l'amido di mais ed il lievito. Con una spatola procedi ad integrare molto bene il tutto, evitando di far formare dei grumi. I liquidi devono essere completamente assorbiti dalle polveri, in modo da poter poi lavorare con un impasto liscio e cremoso.
Copri il contenitore con pellicola da cucina e lascia in frigo per almeno 2 ore. Puoi anche lasciarlo lì tutta la notte e infornare il giorno dopo senza problemi. Più tempo rimane in frigo, più i sapori si intensificheranno e la lavorazione sarà più agevole. In ogni caso non superare le 24 ore in frigo.
Passiamo alla cottura:
Pre riscalda il forno a 180°C e prepara 1 o 2 teglie foderate con carta da cucina (o tappetini in silicone. Io personalmente li preferisco perché così la base rimane solo leggermente dorata, se non ne hai a disposizione va benissimo la carta forno, ma posiziona la teglia ad altezza centrale)
Un consiglio fondamentale è quello di lasciare di nuovo in frigo l'impasto non utilizzato tra una infornata e l'altra, così sarà più facile lavorarlo successivamente.
Metti lo zucchero granulato e lo zucchero a velo su due piattini separati, ricopri leggermente le tue mani ed il cucchiaino misuratore con uno strato di zucchero a velo e cominciamo a formare le polpettine:
prendi un po' d'impasto col cucchiaino,
staccalo e arrotolalo tra le mani,
passalo prima nello zucchero granulato
poi nello zucchero a velo
togli un po' l'eccesso e posiziona la polpettina sulla teglia
Fai attenzione a posizionare ogni polpettina ad almeno 4-5 cm di distanza l'una dall'altra, perché durante la cottura i biscotti cresceranno un po' e non devono toccarsi.
Inforna quindi per circa 8 - 10 minuti o finché vedrai che l'interno del biscotto (tra le grinze di zucchero a velo) non è più umido né lucido. Togli la teglia dal forno e lasciala raffreddare per almeno 10 minuti prima di togliere i biscotti. Nel frattempo puoi aver già preparato e infornato l'altra teglia, in questo modo sfrutterai al massimo il tempo.
Conservazione:
Puoi conservare questi biscotti in un contenitore di latta, di vetro o di plastica con chiusura ermetica possibilmente, riponi il contenitore in luogo fresco e asciutto. Dureranno fino a 1 settimana. Questi biscottini possono avere le dimensioni che preferisci, considera solo che se li fai più piccoli dovrai ridurre il tempo di cottura, e viceversa aumentarlo se li fai più grandi.
Se ti è piaciuta questa ricetta salvala, condividila ma soprattutto PROVALA e posta i tuoi biscotti nel forum ... non vediamo l'ora di vedere i risultati! *-*
Comments